Trovati 95857 documenti.

Mostra parametri
Mastro Titta, il boia di Roma. Memorie di un carnefice scritte da lui stesso
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Giovanni Battista Bugatti (Mastro Titta)

Mastro Titta, il boia di Roma. Memorie di un carnefice scritte da lui stesso

Booklassic, 20150629

Abstract: Un anonimo autore del secolo XIX ne scrisse una finta autobiografia, intitolata Mastro Titta, il boia di Roma. Memorie di un carnefice scritte da lui stesso, nella quale gli fa descrivere in questo modo l'inizio della sua attivita di giustiziere al servizio di Sua Santita. La finta autobiografia, scritta e pubblicata molti anni dopo la presa di Roma e la morte del Bugatti, e scritta in chiave anticlericale.

Parnassus On Wheels
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Christopher Morley

Parnassus On Wheels

Booklassic, 20150629

Abstract: Parnassus on Wheels is Morley's first novel, about a fictional traveling book-selling business. The original owner of the business, Roger Mifflin, sells it to 39-year-old Helen McGill, who is tired of taking care of her older brother, Andrew. Andrew is a former businessman turned farmer, turned author. As an author, he begins using the farm as his Muse rather than a livelihood. When Mifflin shows up with his traveling bookstore, Helen buys it--partly to prevent Andrew from buying it--and partly to treat herself to a long-overdue adventure of her own. The first of two novels to be written from a woman's perspective, as well as the prequel to a later novel (The Haunted Bookshop), Parnassus on Wheels was inspired by David Grayson's novel, The Friendly Road, and starts with an open letter to Grayson, taking him to task for not concerning himself (except in passing) with his sister's opinion of and reaction to his adventure.

God of War - The Official Novelization
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Barlog, J. M.

God of War - The Official Novelization

Titan Books, 20180828

First Names: Abraham (Lincoln)
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Weil, Jonathan - Aggs, John

First Names: Abraham (Lincoln)

David Fickling Books, 20200224

Abstract: Meet ABRAHAM LINCOLN, the power-speaking president of the USA. He helped free millions of people from slavery, and his rags to riches tale is legendary.Find out:- How he came up with one of the best speeches ever given.- How he got the nickname 'Spotty Lincoln- And how wrestling and crowd-surfing helped him win votes.Get to know ABRAHAM on First Name terms.

Fame d'aria
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Mencarelli, Daniele

Fame d'aria

Mondadori, 17/01/2023

Abstract: Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall'auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l'auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant'Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c'è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all'inferno. "I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione." Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all'altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l'umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con Fame d'aria, Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l'amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.

I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l'Italia
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Milan, Alessandro

I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l'Italia

Mondadori, 17/01/2023

Abstract: Tutto inizia con una pietra d'inciampo vicino casa. Alessandro Milan la scorge in un giorno di ottobre, quasi per caso. Riporta il nome di Angelo Aglieri, impiegato del "Corriere della Sera", arrestato nel maggio 1944 con l'accusa di aver introdotto in redazione una bomba a mano, poi condotto al carcere di San Vittore e da qui deportato al campo di Fossoli. Determinato a ricostruirne la storia, Milan inizia la sua ricerca. A quella vicenda però se ne intrecciano presto molte altre: la storia di chi allora era soltanto un ragazzino, come Sergio Temolo, e perse il padre per mano fascista il 10 agosto 1944 nell'eccidio di piazzale Loreto, o di chi mise a disposizione il proprio coraggio, come Carmela Fiorili, portinaia del palazzo in viale Monza 23 - noto come il "Casermone" -, staffetta partigiana insieme alla figlia, Francesca, e per mesi punto di riferimento sicuro per la resistenza meneghina.Il risultato è un grande affresco di uomini e donne che, pur non conoscendosi, si trovano legati da un filo invisibile, protagonisti e testimoni della Storia. Le loro vite si sfiorarono tra le strade dello stesso quartiere, della stessa città, Milano, sempre più devastata dai bombardamenti e dalle macerie. Quello di Milan è il racconto di una pagina della resistenza milanese, ma anche un racconto universale che, con accuratezza storica e un brillante passo narrativo, restituisce un pezzo di storia del nostro Paese. Un racconto che parte da Milano e si dipana nel resto d'Italia, dal campo di prigionia di Fossoli a Riva del Garda fino alle campagne vicentine di Arzignano. Un racconto che parla di noi, del nostro passato e del nostro presente.

La vita intima
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ammaniti, Niccolò

La vita intima

EINAUDI, 17/01/2023

Abstract: "La paura finisce dove comincia la verità".Niccolò Ammaniti è ritornato piú cattivo, divertente e romantico che mai. Maria Cristina Palma ha una vita all'apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c'è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.

Il Re del gelato
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Cassar Scalia, Cristina

Il Re del gelato

EINAUDI, 07/02/2023

Abstract: "Prima di Sabbia nera Vanina era a Catania già da un anno e aveva risolto altri casi. Ho pensato di raccontarvene uno". Cristina Cassar ScaliaArrivata da poco a Catania, Vanina sta facendo conoscenza con la città quando le piomba addosso un caso delicato, di quelli che richiederebbero anche un po' di tatto. Non proprio la sua dote principale. Un'indagine che precede Sabbia nera. Prima qualche pillola dentro vaschette di gelato, poi un omicidio. Questo è solo l'inizio di un mistero parecchio strano che il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, palermitana tornata in Sicilia dopo un periodo alla questura di Milano, è chiamata a risolvere. Per fortuna attorno a sé ha una squadra di gente in gamba, collaboratori preziosi che nonostante il suo carattere spigoloso hanno imparato subito ad apprezzarla. A fare il resto ci pensano l'istinto e il metodo investigativo che segue da sempre: scavare nel passato delle vittime.- Ispettore, me lo dice che successe, per cortesia? - Spanò sembrava un buon elemento, ma aveva il vizio di parlare assai. - Ragione ha, dottoressa, mi scusi, - s'imbarazzò il poliziotto. - La volevo avvertire che mi chiamarono poco fa dalla gelateria di Agostino Lomonaco -. Si fermò un attimo. - Le conosce le gelaterie di Lomonaco, no? Il Re del gelato. Vanina si sforzò di ricordare, ma no: Catania per lei era ancora un'incognita. - No, non le conosco. - Non può essere! Manco una? - si stupí l'ispettore. La Guarrasi perse la pazienza. - Spanò, la vogliamo finire? Mi dice che successe in questa gelateria?

Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Nori, Paolo - rollo, alberto

Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova

Mondadori, 21/02/2023

Abstract: "E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?" si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova."Vogliamo raccontare" dice Nori "la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Anche se Anna Achmatova voleva essere chiamata poeta, non poetessa, e non si chiamava, in realtà, Achmatova, si chiamava Gorenko; quando suo padre, un ufficiale della Marina russa, seppe che la figlia scriveva delle poesie, le disse "Non mischiare il nostro cognome con queste faccende disonorevoli". Allora lei, invece di smettere di scrivere versi, pensò bene di cambiar cognome. E prese il cognome di una sua antenata da parte di madre, una principessa tartara: Achmatova." Anna era una donna forte, una donna che, "con la sola inclinazione del capo - come ebbe a dire Iosif Brodskij, suo amico e futuro premio Nobel - ti trasformava in homo sapiens". "Suora e prostituta" per i critici sovietici, esclusa dall'Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari, diventata, durante la Seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l'assedio nazista, indi rimessa al bando, sorvegliata, senza mezzi. Ha profuso ostinazione e fermezza. Ha patito come patiscono le anime che, anche quando cedono, non cedono. Non ha smesso di scrivere, anche quando la sua poesia si poteva soltanto passare di bocca in bocca. Ha saputo, alla fine della sua vita, essere quel che voleva diventare: la più grande poetessa, anzi, il più grande poeta russo dei suoi tempi.Dopo essere entrato in quella di Dostoevskij, Nori entra in un'altra vita incredibile, ma questa volta ci rendiamo conto che, nell'avvicinare Anna a noi come siamo diventati, e noi alla Russia come è diventata, ci troviamo di fronte a un'urgenza crudele, a una figura che ci guarda, ci riguarda, e ci tocca più forte dove siamo ancora umane creature.

Cose che non si raccontano
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Lattanzi, Antonella

Cose che non si raccontano

EINAUDI, 14/03/2023

Abstract: Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio piú naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l'inimmaginabile.Antonella Lattanzi ha trovato parole esatte per questa storia, che è sua e di tutte le donne - ambiziose, indecise, testarde, libere di scegliere. Un libro emozionante, che non si riesce a smettere di leggere, straordinariamente contemporaneo."Questo libro mi ha toccato nel profondo. La letteratura è un'arte magica, e Antonella Lattanzi ha scritto un romanzo che è una benedizione, una maledizione, una catarsi". Nicola Lagioia Non è mai il momento giusto per fare un figlio. Prima vogliamo vivere, viaggiare, lavorare. Antonella vuole diventare una scrittrice: la sua è un'ambizione assoluta, senza scampo. Per questo a vent'anni, per due volte, interrompe volontariamente la gravidanza. Quando anni dopo si sente invece pronta, con un compagno a fianco, è il suo fisico a non esserlo. E cosí inizia l'iter brutale dell'ostinazione, dell'ossessione, della medicalizzazione. Certi supplizi, le aspirazioni inconfessate, la felicità effimera e spavalda, la sofferenza e la collera. Si direbbe una storia già scritta, ma qui non c'è nulla di consueto: è come raccontare da dentro una valanga, con la capacità incredibile, rotolando, di guardarsi e non crederci, e sfidarsi, condannarsi, sorridersi per farsi coraggio. In un crescendo di indicibile potenza narrativa, Antonella Lattanzi descrive (sulla sua pelle) la forza inesorabile di un desiderio che non si ferma davanti a niente, ma anche i sensi di colpa, l'insensibilità di alcuni medici, l'amicizia che sa sostenere i silenzi e le confidenze piú atroci, il rapporto di coppia sempre sul punto di andare in frantumi, la rabbia ferocissima verso il mondo (e le donne incinte). Tenendo il lettore stretto accanto a sé, incollato alla pagina, con un uso magistrale del montaggio, capace di creare una suspense da thriller. La cosa strabiliante è che pur raccontando una storia eccezionale, e cruda, questo romanzo riesce in realtà a parlare in modo vero, e profondamente attuale, di tutte le donne - madri e non madri - che in un punto diverso della loro vita si sono chieste: desidero un figlio? qual è il momento giusto? dovrò rinunciare a me stessa, alle mie ambizioni? e perché tutte restano incinte e io no?"Ho una diga nella testa dove stanno nascoste tutte le cose che fanno davvero troppo male. Quelle cose, io non voglio dirle a nessuno. Io non voglio pensarle, quelle cose. Io voglio che non siano mai esistite. E se non le dico non esistono".

Perfetti o felici. Diventare adulti in un'epoca di smarrimento
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Andreoli, Stefania

Perfetti o felici. Diventare adulti in un'epoca di smarrimento

BUR, 28/03/2023

Abstract: Che cosa significa essere adulti oggi? E come diventarlo? Se negli ultimi decenni l'identità adulta è stata principalmente fondata sul lavoro e sulla possibilità di costruire un proprio ruolo sociale e professionale, oggi quel modello appare in crisi e non più in grado di offrire le certezze fornite finora. Anche per questo, nella "stanza delle parole" dove la psicoterapeuta Stefania Andreoli riceve i suoi pazienti, negli ultimi anni ha cominciato a emergere una istanza generazionale comune: quella dei venti-trentenni e dei trenta-quarantenni, in cerca di aiuto per capire come trovare il proprio posto in un mondo sempre più schiacciato sul presente e che sembra aver perso ogni slancio verso il futuro. Partendo dalle storie di chi si rivolge a lei ogni giorno, Andreoli mostra a tutti noi cosa voglia dire essere adulti in quest'epoca di disorientamento, e prova a tessere un filo per ricucire lo strappo che oggi separa i più giovani dai loro genitori e dalle generazioni che li precedono. Perché, in un momento in cui le accuse reciproche prevalgono sul dialogo e la richiesta di omologarsi a un irraggiungibile ideale di perfezione vince sul guardarsi davvero, potrebbero essere proprio i giovani adulti, e i nuovi modelli di cui sono portatori in quanto figli del loro tempo, a indicare la soluzione rivoluzionaria capace di aiutare tutti a essere più in ascolto di se stessi e degli altri e, finalmente, anche più felici.

Minecraft. Il drago. Il romanzo ufficiale
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Drayden, Nicky - Mazzuca, Matteo

Minecraft. Il drago. Il romanzo ufficiale

Mondadori, 21/03/2023

Abstract: Zetta è la migliore fabbricante di pozioni a Sienna Dunes. D'accordo, forse è l'unica fabbricante di pozioni a Sienna Dunes. E forse le sue pozioni non funzionano proprio come dovrebbero, ma Zetta deve solo fare pratica. Cosa non semplicissima, visto che nel suo villaggio la magia è malvista e sconsigliata. Ma quando Sienna Dunes viene presa di mira da un'orda di predoni, Zetta sembra l'unica a rendersi conto che le tecniche di difesa tradizionali non sono sufficienti. Per questo decide di partire alla ricerca della zia, esperta alchimista che ha lasciato il villaggio anni prima, e farsi insegnare l'arte delle pozioni. A casa della zia, però, Zetta trova ben più di ciò che si aspettava: uno strano uovo si schiude davanti a lei, rivelando una creatura piena di scaglie, dagli occhi viola e le ali nere. Non può essere l'enderdrago di cui parlano le leggende... vero? Eppure quando la creatura diventa sempre più grande e la minaccia dei predoni si avvicina, Zetta comincia a pensare che forse proprio il drago potrebbe essere la soluzione. Ma è davvero ciò che serve per salvare il villaggio? Oppure decreterà la fine di Sienna Dunes?

Il passeggero
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

McCarthy, Cormac - Balmelli, Maurizia

Il passeggero

EINAUDI, 02/05/2023

Abstract: Nel cuore di una fredda notte del 1980, Bobby Western indossa la sua muta da sommozzatore e si tuffa nelle nere profondità della baia del Mississippi. Laggiú scorge il profilo di un aereo con nove corpi in cabina, gli occhi vuoti e le braccia protese verso un gelido abbraccio. Che fine ha fatto il fantomatico decimo passeggero? Quali oscure macchinazioni cela la sua scomparsa? Dolente viandante del mondo da sempre braccato dalla perdita e dalla colpa, ora Bobby deve tornare a fuggire, inseguendo la libertà e il ricordo di una donna per sempre irraggiungibile. Cormac McCarthy ritorna con il suo romanzo piú atteso e ci stupisce e conquista con un'opera di disperata bellezza e apicale bravura."Un'impresa piú grande di Meridiano di sangue, il suo capolavoro piú antico, o di La strada, il suo capolavoro piú recente". Graeme Wood, "The Atlantic" "Altri scrittori saccheggeranno queste pagine per farne epigrafi, quasi fosse l'Ecclesiaste, per i prossimi 150 anni". Dwight Garner, "The New York Times" Durante una missione di recupero al largo della costa del Mississippi, Bobby Western vede quel che non avrebbe dovuto vedere: un JetStar apparentemente intatto adagiato sul fondale e, in cabina, chiome fluttuanti, bocche aperte e occhi vuoti, nove corpi senza vita. Da dove viene quell'aereo, che fine ha fatto la scatola nera, e che ne è stato della decima persona sulla lista passeggeri? Queste le domande a cui Bobby, perseguitato da due emissari governativi "con un'aria da missionari mormoni", non sa dare risposta. Capisce allora di dover scomparire. Del resto a fuggire ci è abituato, da tanto tempo è inseguito dai sensi di colpa nei confronti del mondo e di lei, Alicia, l'amore del suo cuore, la rovina della sua anima. Alicia Western, sua sorella. Mente matematica sopraffina ed esperta mondiale di violini cremonesi, donna bellissima e perciò piú difficile da perdere, "perché la bellezza ha il potere di suscitare un dolore inaccessibile ad altre tragedie", anche Alicia, come Bobby, ha guardato dove non doveva guardare, nel cuore delle tenebre. Visitata sin da bambina dalle "coorti", un'accozzaglia di allucinazioni da vaudeville capeggiate da un piccolo focomelico scurrile chiamato il Kid, e afflitta da un amore che offende, Alicia ha provato a opporre l'ordine del numero al caos della vita ma non ce l'ha fatta perché "certe cose un numero non ce l'hanno". Ora cosa resta a Bobby, se non la fuga? Via da New Orleans, Knoxville e la baia petrolifera della Florida, da bettole, bagnarole e topaie. Un mondo popolato di reietti, ubriaconi e reduci - dall'amorevole trans Debussy al killer di blatte Borman al dandy dissacrante Sheddan - ma brulicante di vita e inventiva. Via da tutto quel rumore, via dalle oscure macchinazioni del potere e dai peccati ereditati come da quelli bramati, verso una nuda bicocca dall'altra parte dell'oceano, verso un posto senza compagnia né legge né letteratura, dove non c'è altra realtà del ricordo e la fisica si fonde nella metafisica. Perché questo siamo noi: "dieci percento biologia e novanta percento mormorio notturno".

La banda dei carusi
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Cassar Scalia, Cristina

La banda dei carusi

EINAUDI, 27/06/2023

Abstract: Da quando si è trasferita sotto l'Etna, al vicequestore Vanina Guarrasi non era mai successo di lasciarsi coinvolgere tanto da un caso. Ma ora il brutale omicidio su cui deve indagare è quasi un fatto personale. Per lei, per la sua squadra e per un gruppo di "carusi" che già in passato le è stato d'aiuto. In una mattina di aprile, alla Playa, l'unica spiaggia sabbiosa di Catania, viene scoperto il cadavere di Thomas Ruscica, qualcuno lo ha ucciso con un colpo di rastrello alla testa. Thomas era uno dei "carusi" di don Rosario Limoli, parroco di frontiera che opera nel difficile quartiere di San Cristoforo. Vanina lo conosceva: un ragazzo con una famiglia e un passato pesanti alle spalle, però determinato a rifarsi una vita e ad aiutare altri come lui. Criminalità organizzata o delitto passionale? Questo è il dilemma che da subito si trova davanti la polizia. Finché gli indizi non cominciano a convergere tutti sulla stessa persona. Eppure né Vanina, né il suo vice Spanò, né l'inossidabile commissario in pensione Biagio Patanè, di cui alla Mobile nessuno può piú fare a meno, credono alla sua colpevolezza. Per scagionarla saranno pronti, ognuno a modo proprio, a trascurare o a mettere in gioco anche la loro vita privata.- Una congrega sono, 'sti carusi, - commentò il vicequestore Giustolisi. Vanina dissentí. - Io direi piú una banda -. Con una capa femmina e spatti aspirante sbirra.

Gli sdraiati
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Serra, Michele

Gli sdraiati

Feltrinelli Editore, 10/10/2023

Abstract: "Dormi. Nel tuo assetto classico, sul divano, in mutande, davanti alla tivù accesa. La spengo"Forse sono di là, forse sono altrove. In genere dormono quando il resto del mondo è sveglio, e vegliano quando il resto del mondo sta dormendo. Sono gli sdraiati. I figli adolescenti, i figli già ragazzi. Michele Serra si inoltra in quel mondo misterioso. Non risparmia niente ai figli, niente ai padri. Racconta l'estraneità, i conflitti, le occasioni perdute, il montare del senso di colpa, il formicolare di un'ostilità che nessuna saggezza riesce a placare. Quando è successo? Come è successo? Dove ci siamo persi? E basterà, per ritrovarci, il disperato, patetico invito che il padre reitera al figlio per una passeggiata in montagna? Fra burrasche psichiche, satira sociale, orgogliose impennate di relativismo etico, il racconto affonda nel mondo ignoto dei figli e in quello almeno altrettanto ignoto dei "dopopadri". Gli sdraiati è un romanzo comico, un romanzo di avventure, una storia di rabbia, amore e malinconia. Ed è anche il piccolo monumento a una generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, e forse da quella posizione riesce a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, non vedono ancora, hanno smesso di vedere.

L'istante presente
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Musso, Guillaume

L'istante presente

La nave di Teseo, 13/06/2023

Abstract: Per pagarsi gli studi di recitazione, Lisa lavora in un bar di Manhattan. Una sera conosce Arthur, un giovane medico di pronto soccorso che sembra avere tutte le carte in regola per piacerle, e Lisa in effetti ne rimane subito affascinata. Ma Arthur nasconde una storia che lo rende diverso da chiunque abbia incontrato prima d'ora: possiede un faro, ricevuto in eredità dal padre, una torre battuta dai venti in riva all'oceano nelle cui acque suo nonno è misteriosamente scomparso alcuni decenni prima. Il dono gli è stato fatto a una condizione: Arthur non deve aprire la porta metallica della cantina. Malgrado la promessa fatta al padre, il giovane non trattiene la sua curiosità, spalancando la porta su un terribile segreto da cui sembra impossibile poter tornare indietro. Riuscirà l'amore per Lisa a dargli la forza necessaria per superare le insidie di una folle corsa contro il tempo?Pubblicato in oltre dieci paesi, con due milioni di copie vendute, uno dei thriller più vertiginosidi Guillaume Musso, un romanzo dalla suspense affilatissima che catapulta il lettore verso un finale stupefacente.

Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? Tutta la verità sul delitto di via Poma
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Fanelli, Raffaella

Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? Tutta la verità sul delitto di via Poma

Ponte alle Grazie, 10/01/2023

Abstract: Finalmente tutta la verità sul delitto di via Poma.Il 7 agosto 1990, in via Carlo Poma 2, nel quartiere borghese di Prati a Roma, la ventenne Simonetta Cesaroni viene barbaramente uccisa nell'ufficio dove svolge un lavoro saltuario: dopo oltre trent'anni dal suo assassinio, il colpevole non è stato ancora trovato. Quello di via Poma è uno dei più noti casi irrisolti in cui, come spesso accade nei peggiori momenti della nostra storia, si mescolano sbadatezze, falsi indizi, interrogatori mancati, depistaggi veri e supposti, mancati riscontri, suicidi sospetti, testimonianze non verificate e menzogne menzogne menzogne…Nel corso degli anni, i principali sospettati, dopo dolorose trafile processuali, si sono rivelati innocenti. Altri invece sono scivolati tra le maglie della giustizia senza mai essere nemmeno indagati. Fino ad oggi: nel 2022, alcune rivelazioni hanno fatto vacillare l'alibi di una delle persone coinvolte. L'inchiesta è stata così riaperta ed è stata creata anche una commissione parlamentare d'inchiesta. In questo libro, Raffaella Fanelli mette a fuoco "tutta la verità possibile", offrendoci fra le tante novità l'unica intervista rilasciata in vita da quello che oggi appare il "centro oscuro" del delitto, l'avvocato Francesco Caracciolo di Sarno, attorno a cui ruota una rete di relazioni pericolose. Non esiste, infatti, il delitto perfetto, ma solo indagini sbagliate: quali errori sono stati commessi? Da chi? E soprattutto, perché? Grazie a Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? il lettore potrà affrontare e, ci auguriamo, risolvere il cold case più misterioso e celebre della storia italiana.Prefazione di Guido Salvini

Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Andreoli, Vittorino

Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)

Solferino, 10/01/2023

Abstract: "Ho deciso di scrivere questa lettera perché vorrei che ogni vecchio, uomo o donna, fosse consapevole della straordinarietà di aver raggiunto questa fase della vita." L'ultimo capitolo della nostra esistenza, come l'ultimo capitolo di un libro, è spesso anche il più interessante. E per spiegarlo Vittorino Andreoli utilizza una lettera diretta e appassionata. Una lettera che accompagna a prendere consapevolezza del proprio corpo e della propria mente, scoprendo le funzioni e le possibilità della senectus, come la chiamavano elegantemente i latini. A che cosa serve avere memoria di numeri, nomi o dettagli geografici quando si passa da un teatro operativo a uno fatto di sentimenti e di elaborazioni del pensiero? A una certa età serve piuttosto una memoria storica e sintetica. Più della precisione e della rapidità immediate conta rivivere e raccontare il passato non dentro la nostalgia, ma come fonte per disegnare meglio il presente e il futuro. È errato anzitutto credere che il tema attorno a cui ruota l'esistenza del vecchio sia la morte. Occorre invece che la società si convinca che egli ha bisogno di essere utile, di avere un senso proprio nel presente. Solo così si possono rimettere al centro il desiderio e le caratteristiche degli anziani, evitando loro il dolore dell'esclusione e dell'abbandono.

Come d'aria
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

D'Adamo, Ada

Come d'aria

Elliot, 12/01/2023

Abstract: Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. Ada è la madre, che sulla soglia dei cinquant'anni scopre di essersi ammalata. Questa scoperta diventa occasione per lei di rivolgersi direttamente alla figlia e raccontare la loro storia. Tutto passa attraverso i corpi di Ada e Daria: fatiche quotidiane, rabbia, segreti, ma anche gioie inaspettate e momenti di infinita tenerezza. Le parole attraversano il tempo, in un costante intreccio tra passato e presente. Un racconto di straordinaria forza e verità, in cui ogni istante vissuto è offerto al lettore come un dono.

Il caso Morel
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Fonseca, Rubem - Petruccioli, Daniele

Il caso Morel

Fazi Editore, 28/03/2023

Abstract: Nella sua prima traduzione italiana, il noir letterario di un ex poliziotto diventato un gigante della letteratura brasiliana: il romanzo d'esordio di Rubem Fonseca.Vilela, ex commissario diventato scrittore di gialli, incontra in prigione Paul Morel, artista incarcerato con l'accusa di avere assassinato barbaramente una delle sue amanti, il cui cadavere è stato ritrovato su una spiaggia di Rio de Janeiro. È stato Morel a chiedere di vedere Vilela, per fargli leggere dei brani di un manoscritto in cui racconta la sua vita e (chissà?) la verità sull'omicidio. L'ex commissario, che è in crisi creativa, accetta di leggere il libro, sempre più intrigato dall'ambiente descritto dall'artista: da una parte il gran mondo carioca tra il perverso e il gaudente, fatto di orge in grandi appartamenti lussuosi a Copacabana e di piccole angherie borghesi; dall'altra un sottobosco di prostitute, delinquenti e immigrati dalle zone povere del Brasile. Procedendo nella lettura, a Vilela viene voglia di indagare sul delitto. A poco a poco, i nomi dei personaggi vengono sostituiti da quelli reali, le scene del libro si sovrappongono a quelle della vita vera, Vilela a Morel, i romanzi ai diari, fino alla risoluzione dell'enigma… O forse era la fine del romanzo?Pubblicato nel 1973 e da subito bestseller oltre ogni aspettativa, Il caso Morel aprì la strada a un'incredibile carriera: un romanzo geniale, costruito da una penna di prim'ordine, colto ma fatto per piacere a tutti, capace di attingere al basso per farne alta letteratura."La sua risoluta rappresentazione dei delitti passionali e della piccola criminalità sapeva essere tanto lirica quanto crudele… Un gigante della letteratura brasiliana"."The New York Times""La cosa migliore dell'opera di Rubem Fonseca è non sapere dove ci porterà. Ogni volta che inizio un suo libro è come se rispondessi a una telefonata nel cuore della notte: "Ciao, sono io. Non crederai a quello che sta succedendo". La sua scrittura fa miracoli, è misteriosa. Ciascuno dei suoi libri non è solo un viaggio che vale la pena fare: è un viaggio in qualche modo necessario".Thomas Pynchon"Il brasiliano Rubem Fonseca è uno di questi scrittori contemporanei fuggiti dalla biblioteca per creare letteratura di alta qualità con materiali e tecniche rubati alla cultura di massa. Giustifica brillantemente quel vecchio proverbio: "Ci vuole un ladro per prendere un ladro"".Mario Vargas Llosa