Trovati 1106 documenti.
Trovati 1106 documenti.
Marino : A.N.P.I. sezione Aurelio Del Gobbo, c2015
La chiesa del SS. Rosario di Marino : itinerario di fede di storia e di arte / Ugo Onorati
Marino : [s.n.], 2014
Il mitreo di Marino / Ugo Onorati
Marino : Comune di Marino, 2014
In carrozza con il cardinale duca Enrico Stuart i suoi luoghi, il suo tempo / Gregorio Grande
Monte Compatri (RM) : Controluce, 2013
Roma : Aracne, 2013
Abstract: Villa Franzosini-Barattolo fu testimone di quella che è stata codificata come la terza fase dell'espansione urbana di Rocca di Papa posto sui Colli Albani. Nei decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, il comune laziale visse una trasformazione da tranquillo paese a moderna, affollata e dinamica cittadina. Decisivo fu l'impulso apportato dalla realizzazione della rete tranviaria di collegamento tra Roma e Rocca di Papa. Villa Franzosini-Barattolo rappresentò, proprio in tale contesto, un'emergenza di spicco e per un buon periodo della prima metà del secolo XX, fu testimone di molteplici vicende collegate ad accadimenti della storia nazionale. Dopo un periodo di abbandono, anche per il declino del turismo residenziale in zona, la Villa è risorta a nuova vita. Le operazioni di rilevamento, con l'approfondita ricerca storico-documentaria che ad esse è ineludibilmente correlata, hanno portato alla luce numerosi dati relativi alla storia della proprietà e alle vicende connesse, consentendo inoltre di rileggere in filigrana, da questo specifico angolo visuale, una fase di considerevole interesse - ma finora poco nota e analizzata - della storia urbana di Rocca di Papa.
Lariano : Aldo Primerano Editrice, 2013
Fa parte di: Scrittori per passione
Grottaferrata : cronache e storie 1792-2005 / di Alberto Procaccini, Luciano Vergati
Grottaferrata : Il laboratorio, stampa 2013
Torino [etc.] : Allemandi, 2013
Caligola: la trasgressione al potere
Roma : Gangemi, 2013
Abstract: Il volume chiude un biennale percorso di tutela, di valorizzazione e di ricerca che la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha compiuto intorno alla figura di Caligola. Come spesso accade, la fatalità si coniuga con eventi previsti e si sviluppa con metodo. L'avvio è del 2011, quando la Guardia di Finanza recupera un'imponente figura maschile in trono, riconducibile alla villa di Caligola sulle sponde del lago di Nemi; il ritrovamento ha risonanza immediata grazie ai mezzi di comunicazione, indubbiamente attratti dall'importanza dell'opera, ma anche dall'aura sinistra che da sempre aleggia intorno al personaggio dubitativamente in essa identificato, Caligola. Di questi nel 2012 ricorreva il bimillenario della nascita, circostanza che è parsa particolarmente consona per dare vita a una serie di iniziative svoltesi durante l'estate dell'anno scorso presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, sotto la direzione di Giuseppina Ghini di questa Soprintendenza, che ha curato l'intera operazione, e presso i Musei appartenenti al Sistema Museale dei Colli Albani e Prenestini. Il volume rende ragione di un segmento importante del percorso, in quanto costituisce la pubblicazione, in forma più ampia e approfondita e aprendosi a un numero di contributi maggiore, sia del numero monograficamente dedicato all'argomento da Forma Urbis nel dicembre 2012, sia del convegno tenutosi in quegli stessi giorni al Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo.
Città del Vaticano : Biblioteca Apostolica Vaticana, 2013
Fa parte di: Documenti e riproduzioni
[S.l. : s.n.], stampa 2012 (Palestrina)
Roma : Quasar, 2012
Fa parte di: Lazio & Sabina
Museo dell'Abbazia di Grottaferrata / Barbara Fabjan e Giuseppina Ghini
Roma : Gangemi, 2012
Roma : Tipograf Stamperia Edizioni d'arte, c2012
Roma : [s.n.], c2012
Corpus Numismatum omnium romanorum Pontificum ; 9-10-11
Fa parte di: Modesti, Adolfo. Corpus numismatum omnium romanorum pontificum / Adolfo Modesti
Roma : L'Erma di Bretschneider, 2012
Atlante storico della liturgia / Keith F. Pecklers S. J. ; postfazione di Inos Biffi
Milano : Jaca Book ; Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2012
Abstract: Insieme al simbolo e al mito, il rito è una delle costanti del sacro (Julien Ries). Nell'ambito della cristianità, il rito è ciò che conduce nel cuore dell'antropologia religiosa. Per questi motivi, un Atlante storico della liturgia è una vera e propria geografia della cristianità, analizzata periodo per periodo. In questo Atlante storico si presenta una storia antropologica della Chiesa, che chiama in causa architettura, arte, letteratura, storia della cultura, oltre che l'analisi delle politiche pastorali ed ecclesiastiche considerate nelle proprie connessioni con il potere civile e l'organizzazione della società. Un'opera come questa è uno strumento tuttora inedito, che permette di collocare lo sviluppo del cristianesimo in diversi contesti, ma anche di sottolineare la forza creativa della cristianità medesima e della comunità cristiana nella loro ricerca di sempre nuove modalità espressive della fede. Da un solido fondamento storico-teologico, questo Atlante arriva a esplorare il ruolo della liturgia nella Chiesa postconciliare nel suo contesto ecumenico, e in un mondo postmoderno sempre più globalizzato e multiculturale. Postfazione di Inos Biffi.
Milano : Electa, 2012
Abstract: L'agile volume, riccamente illustrato, costituisce la sintesi più aggiornata e pregnante sul tema in una veste grafica che intende con la sua eleganza evocare i fasti costantiniani. La chiarezza degli scritti scientifici fa sì che il catalogo sia destinato a un pubblico più vasto di quello dei cultori della materia. Il catalogo si compone di una nutrita serie di saggi affidati ai maggiori specialisti italiani e stranieri che affrontano le varie tematiche al centro dell'evento espositivo. Diversi saggi sono incentrati sulla rivoluzione religiosa che dalle persecuzioni volge al tempo della tolleranza: dopo l'attenta analisi delle fonti, si indaga l'origine del chrismòn dalle insegne imperiali al simbolo della fede vittoriosa per poi disegnare un quadro delle altre religioni dell'impero mentre si passa dal politeismo al dio unico. Altri studi ruotano intorno alle tre istituzioni che furono protagoniste dell'età di Costantino: la chiesa, l'esercito e la corte imperiale. Una sezione a parte è dedicata a Elena e al suo potere femminile tra regalità e santità: i luoghi in Oriente e a Roma, la questione del suo ritratto, la tradizione iconografica anche moderna della Leggenda della Vera Croce. Completa il volume una schedatura completa e illustrata delle oltre duecento opere in mostra, provenienti dalle più prestigiose collezioni museali del mondo.
Palatium : il Palatino dalle origini all'Impero / Filippo Coarelli
Roma : Edizioni Quasar, 2012
Roma : Donzelli, 2012
Abstract: Un viaggio a ritroso nel tempo, tra le mense e le dispense dei nostri antenati, alla ricerca delle origini remote della tradizione culinaria italiana. Un itinerario culturale non meno che gastronomico, per portare alle luce, nelle cucine regionali, i gusti e i sapori che ci provengono dal mondo italico e greco-romano. Si scopre così, tra queste pagine, che è soprattutto nei piatti della cucina povera - quella dei contadini, degli artigiani, dei bottegai - che si rintracciano le radici di una tradizione che si perde nel tempo, e che grazie a massaie inconsapevoli è giunta fino alle nostre tavole, sia pure con le inevitabili varianti dovute al trascorrere dei secoli. Un percorso di lettura e di sapori che passa in rassegna i frutti della terra coltivati dagli antichi e i loro alimenti animali, l'uso del vino, del miele e dei condimenti grassi; come pure i sistemi di cottura, le forme di preparazione e di conservazione dei cibi, gli utensili, le portate. Attingendo alle pagine più vive di Catone, Apicio, Ateneo, Plinio, Columella e ad altri classici, le autrici ci illustrano l'antica arte culinaria e le usanze di un tempo - i leggendari convivi, le rituali libagioni. E attraverso una messe di informazioni, curiosità e aneddoti ci aiutano a guardare nei nostri piatti, per riconoscere le antiche persistenze, accompagnandoci al tempo stesso nella sperimentazione di ricette millenarie, lungo il filo delle tradizioni gastronomiche regionali.