Trovati 964 documenti.
Bibliografica tematica che comprende anche un cospicuo numero di nuovi libri acquistati a partire dal 2020 attraverso il contributo MIBAC, con particolare attenzione alle esigenze dei bambini con bisogni comunicativi complessi, con disturbi specifici dell'apprendimento e con disabilità sensoriali.
Bibliografia curata dalla Biblioteca comunale di Genzano di Roma in occasione della Giornata europea della Logopedia 2021, che si celebra ogni anno il 6 marzo.
Trovati 964 documenti.
Trieste : Bohem press ; Crema : Uovonero, 2021
Abstract: Lindo Porcello ha un codino ricciolino e un sorriso birichino. È bello tutto rosa con gli occhi da birbante. Si sporca in ogni istante con fango e cioccolata sabbia e marmellata. E a sera? C'è la mamma col bagnetto. E poi? Daccapo si comincia. Che diletto! Una storia che può essere letta a due voci, fresca e divertente, capace di stuzzicare la fantasia e stimolare nel bambino il desiderio di comunicare con i gesti e con la voce, diventando attore del racconto.
Trento : Erickson, 2021
Abstract: Musicoterapia nell'autismo presenta un metodo di intervento abilitativo/riabilitativo con bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico mediato e supportato da un utilizzo specialistico della musica. Il volume illustra il metodo in modo esaustivo, con riferimenti scientifici approfonditi, schede esplicative ed esempi di caso, e dimostra l'importanza di costruire progetti terapeutici integrati per favorire l'inclusione scolastica e sociale di soggetti con disturbi del neurosviluppo. L'impianto di questo metodo è stato creato vent'anni fa al Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento. Questi percorsi di trattamento e ricerca, guidati da studi e dati emergenti dalle neuroscienze, dimostrano quanto le esperienze interpersonali calibrate possano influenzare i processi mentali e, attraverso la plasticità cerebrale, favorire modificazioni nelle strutture e funzioni del cervello. In questi anni, le ricerche applicate agli interventi ci hanno dimostrato che anche nei bambini e adolescenti con neurosviluppo atipico, e in particolare con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), sono possibili modificazioni dei comportamenti interattivi; gli studi illustrano, inoltre, la generalizzazione e la stabilità di questi nuovi apprendimenti in vari ambienti di vita, il che dimostra che i cambiamenti avvenuti sono integrati e profondi. Il programma è rivolto principalmente a musicoterapeuti, ma può essere utilizzato anche da insegnanti che abbiamo una formazione e interessi specifici sull'argomento.
Anna Hillop e lo gnomo scacciapuzze / Matteo De Benedittis ; illustrazioni di Francesca Buonanno
Milano : Gribaudo, 2021
Abstract: Anna Hillop si arrabbia per tutto. Si arrabbia tantissimo! Oggi è arrabbiatissima perché ha perso le sue "ciablatte", due enormi coccinelle di plastica fucsia che Anna indossa quando cerca passaggi segreti, rincorre il cane, guada i fossi... Quindi sono puzzolentissime, ma sono anche insuperabili compagne di avventura. Che fine avranno fatto? Età di lettura: da 6 anni.
Storie di Querciantica / Francesca Casadio Montanari ; illustrazioni di Marina Cremonini
Faenza : Homeless Book, 2021
Abstract: Tra i boschi di una terra abitata da un solo essere umano, si snodano le avventure di una comunità di animali, scandite dal ritmo delle stagioni. Al barbagianni Cuorbianco spetta l'arduo compito di guidare questa truppa variegata, nella quale fa il suo ingresso Pascal, procione fuggito da uno zoo. Accompagnato da splendide illustrazioni a tutta pagina e dai simboli della Comunicazione Aumentativa, questo libro appassionerà ogni bambino! Età di lettura: da 5 anni.
Nuova ed. riveduta e ampliata
Crema : Uovonero, 2021
Abstract: La capacità di percepire correttamente gli stimoli ambientali è fondamentale in molte aree dell'agire sociale e comunicativo. Sebbene le persone autistiche vivano nello stesso mondo fisico e abbiano a che fare con la stessa materia grezza delle persone non autistiche, il loro mondo percettivo è radicalmente diverso. Secondo molte testimonianze, le persone autistiche hanno esperienze percettive insolite. In questo libro Olga Bogdashina tenta di definire il ruolo di una diversa sensorialità nella causa di comportamenti apparentemente bizzarri e inspiegabili. Un libro per capire come le differenze di percezione sensoriale nell'autismo possano essere alla base di stili comunicativi e cognitivi peculiari, oltre che fonte di disagio e sofferenza. Questa nuova edizione, interamente riveduta nella struttura e nell'organizzazione teorica, è aggiornata con le più recenti scoperte della neurobiologia, che offrono nuove spiegazioni scientifiche ai problemi percettivi sensoriali delle persone autistiche, ed è presentata in una traduzione completamente nuova.
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract: Una nuova emarginazione, basata su diagnosi di disabilità trasformate in etichette di diversità irrecuperabile, è in pieno sviluppo nel nostro Paese e coinvolge un numero crescente di bambini e ragazzi. Le diagnosi più comuni, e più facili da rendere etichette, si riferiscono ad abilità considerate oggi importanti anche in una prospettiva lavorativa, come leggere bene e relazionarsi con gli altri adeguatamente. Si tratta di dislessia e autismo, cui non di rado si aggiungono discalculia e iperattività. Spesso, infatti, si confondono ritardi di lettura con la dislessia, oppure si certifica l'autismo mentre si è di fronte a ritardi del linguaggio, depressioni, mutismo elettivo, o persino transitorie timidezze. Dietro la loro pretesa oggettività, le diagnosi sbagliate nascono dall'importanza attribuita a determinati test e sono quasi sempre rese pubbliche, diventando marchi indelebili che definiscono il bambino, e danneggiano l'emotività sua e dei genitori compromettendone l'identità. Come può avvenire tutto ciò? Perché? E con quali conseguenze? Cosa ha portato all'esplosione di diagnosi, spesso senza fondamento, degli ultimi anni? A queste domande e a molto altro risponde Michele Zappella, con una chiarezza e una semplicità rara, preziosa e utile per tutti. La ricca casistica, la profonda esperienza clinica e di ricerca dell'autore, invita i genitori e gli educatori ad aprire gli occhi senza cedere al fascino sottile dell'etichetta, e i professionisti a mantenere aggiornata la cultura specialistica sperimentando modi di approccio ai bambini che ne stimolino fantasia e creatività. Gli effetti possono essere sorprendenti!
Nuova ed
Milano : Piemme, 2021
Abstract: - Quel posto che abbiamo attraversato... quel posto tutto bianco... che cos'era? - Immagino che tu intenda il Viale - disse Matthew. - È un posto proprio carino. - Carino non mi sembra la parola giusta. Era meraviglioso. Per la prima volta ho visto una cosa che non poteva essere migliorata dall'immaginazione e mi ha fatto provare un dolore strano, un dolore piacevole. A lei è mai capitato di provare un dolore del genere? - Be'... in effetti... non ricordo di aver mai provato niente di simile. - A me capita ogni volta che vedo qualcosa di veramente bello. I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e a leggibilità facilitata. Perché le grandi storie sono di tutti i lettori. Età di lettura: da 10 anni.
Lo specchio di Lorenzo : una storia di amicizia e autismo / Gabriele Clima, Sarah Khoury
Milano : Piemme, 2021
Abstract: Nel mondo di Lorenzo non si entra facilmente. Può entrarci la mamma, qualche volta, il papà, se parla con la voce morbida, e Michele, che più che un fratello è una specie di supereroe. Nel mondo di Lorenzo la strada è un fiume, la scuola è un bosco e i compagni lupi neri. Ma c'è anche una volpe bianca: si chiama Sofia e conosce la gentilezza. Un giorno Sofia regala a Lorenzo uno specchio... È uno specchio magico, capace di aprire una porta su un mondo nuovo, dove non ci sono lupi ma esseri umani. Lo specchio di Lorenzo è magico. Se ci guardi dentro, cambia il mondo. Età di lettura: da 7 anni.
Chissà cosa stai pensando / Andrea Graglia e Susanna Zanvettor
Faenza : Homeless book, 2021
Mea culpa : romanzo / Annie Vivanti
Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti
Cercenasco : Marcovalerio, 2021
Sei uno spettacolo nonno / Nina Busi, Ceylan Aran
Milano : Storie cucite, 2021
Abstract: Marco sogna di fare l'attore e vorrebbe iscriversi a un corso di teatro, ma i suoi genitori non sono d'accordo. Distanti e sempre impegnati, pretendono che il figlio passi i suoi pomeriggi con il nonno, in modo che l'uno si prenda cura dell'altro. Marco è frustrato, si sente incompreso, così un giorno decide di scappare da casa, ma sarà proprio il nonno, con cui ha un rapporto speciale, ad aiutarlo a trovare una soluzione. Età di lettura: da 5 anni.
Trento : Erickson, 2021
Abstract: Il Decreto interministeriale n. 182 del 29/12/2020, in attuazione del D.Igs. 66/2017, ha introdotto i modelli nazionali del Piano Educativo Individualizzato e le corrispondenti Linee guida. Il volume presenta la nuova versione ufficiale del PEI, fornendo numerosi esempi pratici e commentati punto per punto.
Trento : Erickson, 2021
Abstract: Il libro offre un quadro completo, storico e normativo, dell’inclusione scolastica in Italia e analizza il complesso tema delle disabilità, dalle certificazioni alla progettazione della didattica, dalla formazione iniziale dei docenti al monitoraggio della qualità dell’inclusione.
Milano : Piemme, 2021
Abstract: "Il 'non crescere" è l'essenza della storia. Ed è detto in una riga, che non può essere messa in discussione. Giù le mani da Peter Pan: lui non invecchia. Altrimenti come la spieghiamo a tutti gli illustri psicologi che ne hanno fatto un vero e proprio caso di studio? Quella 'sindrome di Peter Pan' che affligge gli gli eterni giovinetti che pensano di non invecchiare mai (e non si prendono la briga, così, di provare a diventare saggi)?" (Dall'introduzione di Pierdomenico Baccalarico) Età di lettura: da 9 anni.
I geni della creatività : come l'autismo guida l'invenzione umana / Simon Baron-Cohen
Milano : Cortina, 2021
Abstract: Perché solo gli esseri umani sono capaci di inventare? In questo libro, lo psicologo ed esperto di autismo di fama mondiale Simon Baron-Cohen propone una nuova, audace risposta: perché possiamo identificare i modelli, in particolare i modelli del se e del come. E sostiene che i geni legati a questa capacità unica si sovrappongono ai geni dell'autismo. Dal primo strumento musicale alle rivoluzioni agricole, industriali e digitali, Baron-Cohen mostra come questa capacità unica abbia guidato il progresso umano per 70.000 anni. Collegando uno dei più grandi punti di forza della specie umana a una condizione molto spesso fraintesa, questo libro ci sfida a pensare in modo differente a chi ha un modo differente di pensare.
Insegnare storia e geografia agli alunni con dislessia / Marianna Traversetti
Roma : Carocci, 2021
Abstract: Nel volume si illustrano teorie e modelli per insegnare a studiare storia e geografia agli alunni con dislessia e si descrivono strategie didattiche inclusive risultate efficaci sulla base delle più recenti ricerche scientifiche. In particolare, si presentano procedure didattico-valutative, modalità per rendere maggiormente leggibile e comprensibile la pagina scritta (dal punto di vista grafico, linguistico e contenutistico) e per ricordarne le informazioni, nonché innovazioni tecnologico-multimediali per l'elaborazione cognitiva e interpretativa delle conoscenze storico-geografiche e l'adattamento del metodo PQ4R per gli allievi con dislessia. Infine, sono proposti esempi relativi a tecniche di studio su argomenti di storia e geografia, strumenti compensativi, facilitazioni per redigere mappe concettuali e mappe mentali e per applicare il reciprocal teaching, la strategia didattica più efficace per insegnare a capire un testo e a fare riassunti.
Faenza : Homeless Book, 2021
Abstract: Ti canterò ora, caro lettore / le gesta di un eroe dal duplice umore. / Orlando è un fanciullo che ama sognare / le audaci imprese da cavaliere. / Ma nel mondo reale è un bambino impaziente: / per una sciocchezza diventa furente! Così comincia il primo poema cavalleresco in Comunicazione Aumentativa della Storia. Un modo divertente per avvicinarsi alla grande Letteratura... imparando a gestire i piccoli momenti di rabbia. Età di lettura: da 6 anni.
[Faenza] : Edizioni Homeless Book, 2021
Abstract: La relazione sociale è la nostra vita. La realizziamo attraverso la comunicazione, l'empatia, l'imitazione. La LIS è protagonista della Comunicazione non verbale. Cos'è? Come nasce? Si evolve socio-biologicamente? Queste pagine rappresentano una sorta di sintesi dell'evoluzione di ciò che in materia di Lingua dei Segni Italiana, ma soprattutto di sordità e inclusione sociale è accaduto nell'ultimo mezzo secolo. Non manca nel testo l'analisi dei concetti basilari della LIS attraverso esplicative illustrazioni realizzate dall'Accademia del Fumetto di Pescara. Il recente riconoscimento ufficiale della LIS da parte dello Stato italiano è solo l'ultimo passo di un percorso difficoltoso e lungo decenni: l'affermarsi ed affinarsi di certi valori e sensibilità un tempo sconosciuti (o misconosciuti) è venuto formandosi pian piano. Eppure, alcune consapevolezze sono ancora oggi incerte perché una serie di pregiudizi, oltre che di meschine convenienze, restano ancora ben radicati ed impediscono che, finalmente, le comunità dei Sordi possano pienamente rivendicare e vedere realizzati ed affermati i loro diritti sociali, civili e morali.
Crema : uovonero, 2021
Abstract: Un libro che ti sfida ad agire! 30 Challenge, curiosità e attività immersive da giocare singolarmente o in gruppo per capire come, grazie all'empatia e alla consapevolezza, è possibile superare le difficoltà. Trenta giorni per calarsi nei panni di una persona autistica e per misurarsi con alcuni degli ostacoli e delle sfide che affronta quotidianamente, ma anche per capirne i punti di forza e le peculiarità. Una challenge al giorno, corredata da domande per riflettere, spunti per la condivisione social dell'esperienza, testi divulgativi divertenti e illustrazioni pop e colorate. Un mese per divertirsi, riflettere e sviluppare una nuova consapevolezza. Pronti per la sfida?
[Milano] : Eagle Pictures, 2021
Abstract: Bruno e Malik vivono da 20 anni in un mondo a parte, quello dei bambini e degli adolescenti affetti da autismo. Nelle rispettive associazioni, addestrano giovani provenienti da quartieri difficili per la supervisione di questi casi.