Abstract: 1793 è più che un libro, è una strana incursione nella storia, un giallo che non si dimentica e un caso editoriale. Niklas Natt Och Dag conduce il lettore nella Stoccolma settecentesca, un luogo oscuro e misterioso, dove i crimini efferati erano molteplici e la maggior parte di essi rimaneva impunito. Dimenticate la Svezia etica ed ecologica dei giorni nostri, quella da prendere come esempio, e a cui ispirarsi, perché il Paese raccontato da Niklas Natt Och Dag fa letteralmente venire i brividi. Un cadavere mutilato viene trovato morto nel letto di un fiume ormai rimasto privo d’acqua e un giudice, in coppia con un ex soldato, cerca di risolvere il caso. Per farlo, verranno a galla le ingiustizie e la corruzione che dilagano nel Paese. 1793 è molte cose, ma è anche un’indagine sociale accurata e perfetta di una città che si è trasformata nel tempo e ha subito cambiamenti e scossoni incredibili. Il noir scritto da Niklas Natt Och Dag è un’opera di finzione, ma si ispira a fatti realmente accaduti e che ebbero una grande influenza nella trasformazione di un Paese come la Svezia. In 1793 ci sono la guerra, gli omicidi e una sete di giustizia insaziabile.
Titolo e contributi: 1793 / Niklas Natt och Dag ; traduzione di Gabriella Diverio e Alessandra Scali
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2019
Descrizione fisica: 483 p. ; 22 cm
ISBN: 9788806241407
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag