Trovati 49 documenti.

Mostra parametri
Il cinema delle donne contemporaneo
0 0 0
Libri Moderni

Il cinema delle donne contemporaneo : tra scenari globali e contesti transnazionali / a cura di Veronica Pravadelli

Milano ; Udine : Mimesis, 2018

Eva dopo Eva
0 0 0
Libri Moderni

Grazzini, Giovanni <1925-2001>

Eva dopo Eva : La donna nel cinema italiano dagli anni Sessanta a oggi / Giovanni Grazzini

Roma ; Bari : Laterza, 1980

Corpo e cuore
0 0 0
Libri Moderni

Mori, Anna Maria <1936- >

Corpo e cuore : la donna nel cinema italiano / Anna Maria Mori

s.l. [Piacenza] : s.n. [Tip.Le.Co.], stampa 1998

Sequenza segreta
0 0 0
Libri Moderni

Sequenza segreta : le donne e il cinema / a cura di Piera Detassis e Giovanna Grignaffini

Milano : Feltrinelli economica, 1981

Il mondo femminile nel teatro di Luigi Pirandello
0 0 0
Libri Moderni

Seddio, Pietro

Il mondo femminile nel teatro di Luigi Pirandello / Pietro Seddio ; prefazione del pof. Nuccio Mula

[Roma] : Montecovello, 2011

Abstract: Esiste un mondo femminile pirandelliano? E se sì, quanto ha influito nella formazione umana e artistica dello stesso? Con questo saggio l'autore spiega come non solo esista, ma ha condizionato profondamente tutta la vita e l'opera del grande scrittore agrigentino che ha assorbito le varie dimensioni che hanno stigmatizzato il suo essere uomo e scrittore. Con questo saggio si apre uno squarcio sulla visione femminile che tanto profondamente ha influenzato la sua attività e il suo percorso umano assai difficile e tortuoso.

Figure femminili nella letteratura greca e latina
0 0 0
Libri Moderni

Ghisellini, Giuseppe

Figure femminili nella letteratura greca e latina / Giuseppe Ghisellini

Roma : Sovera edizioni, [2013]

Letteratura al femminile
0 0 0
Libri Moderni

Frabotta, Biancamaria

Letteratura al femminile : itinerari di lettura : a proposito di donne, storia, poesia, romanzo / Biancamaria Frabotta

Bari : De Donato, c1980

La poesia femminista
0 0 0
Libri Moderni

La poesia femminista / a cura di Nadia Fusini e Mariella Gramaglia

Roma : Savelli, 1977

  La  lingua della nutrice
0 0 0
Libri Moderni

Rasy, Elisabetta

La lingua della nutrice : percorsi e tracce dell'espressione femminile / Elisabetta Rasy ; con una introduzione di Julia Kristeva

Roma : Edizioni delle donne, 1978

Le donne del folk
0 0 0
Libri Moderni

Ferrari, Chiara <1973- >

Le donne del folk : cantare gli ultimi : dalle battaglie di ieri a quelle di oggi : da Almeda Riddle e Joan Baez a Michelle Shocked, da Miriam Makeba e Juliette Gréco a Teresa De Sio e Ginevra Di Marco / Chiara Ferrari

Rimini : Interno4, 2021

Abstract: In diverse parti del mondo, a partire dalla metà del novecento alcune artiste donne - cantanti, musiciste, ricercatrici, studiose - si sono rese protagoniste del recupero della tradizione culturale e musicale del loro territorio che, come una staffetta tra generazioni di donne, è arrivata fino ai giorni nostri. Donne che si sono recate nelle campagne, nelle periferie urbanizzate, sulle montagne, alla ricerca di chi aveva memoria, gli anziani, e che hanno registrato, preso nota, archiviato. Testi, musiche, storie, canti che altrimenti sarebbero andati persi. In Italia tra le altre, intraprendono questo viaggio musicale: Caterina Bueno, Rosa Balistreri, Gabriella Ferri, Giovanna Daffini, Maria Monti, Giovanna Marini. Fino ad arrivare a Teresa De Sio, Ginevra Di Marco e Elsa Martin. Per le strade dell'America Latina troviamo Violeta Parra e Mercedes Sosa. Dall'Inghilterra arriva Shirley Collins, mentre negli Stati Uniti incontriamo Judy Collins e Joan Beaz. Amália Rodrigues ci conduce in Portogallo sulle note del fado mentre Miriam Makeba fa conoscere al mondo i canti tradizionali del Sudafrica. Con loro la tradizione si rinnova: Oum Kalthoum in Egitto canta le parole dei poeti moderni. In Grecia la canzone diventa strumento per parlare al popolo, con la voce di Maria Farantouri e la musica di Mikis Theodorakis. In Francia Juliette Gréco incarna la nascente canzone d'autore. Questo libro presenta e racconta quarantasei cantautrici e interpreti, lungo un viaggio per quattordici nazioni tra Nordamerica, Sudamerica, Africa, Medio Oriente, Europa. Le illustrazioni che accompagnano il testo, fanno di questo lavoro una guida all'universo femminile musicale del folk mondiale.

  Le  scrittrici e il personaggio femminile
0 0 0
Analitici

Kazin, Alfred

Le scrittrici e il personaggio femminile / di Alfred Kazin. - P. 370-386

Incontri
0 0 0
Libri Moderni

Silvestri, Bianca

Incontri : ritratti di donne di una banlieue parigina / Bianca Silvestri

Albano Laziale (RM) : Anemone Purpurea, 2007

Abstract: La vita di ciascuno di noi è fatta d'incontri. A volte insignificanti, a volte sconvolgenti. Dipende dalla sensibilità delle persone e da momenti nella vita. Qualcosa accade in noi che scatena una serie di meccanismi che aprono la vita a nuove decisioni, a nuovi orizzonti. I sette racconti che compongono questo libro sono ispirati a donne incontrate a Montreuil, cittadina alla periferia di Parigi, nell'associazione delle Femmes de la Boissière. Donne e ragazze dallo Sri Lanka, Algeria, Mali, Tunisia. In tutte c'è la nostalgia del Paese d'origine. Dalla finestra della loro casa vorrebbero vedere il cielo, il mare, gli alberi, le stelle, la pioggia che cade in un giardino fiorito, la casa dell'infanzia, arrivare ai propri genitori. L'autrice era come loro, italiana in terra straniera, quando cercava un incontro con la Francia, paese dove era andata ad abitare. In queste pagine c'è la gioia nell'aprirsi alla comunicazione, il coraggio di prendere la parola in una lingua ancora poco conosciuta, il balbettare parole francesi con l'accento della lingua materna. Ridere di timidezza nel parlare di sé, nell'ascoltare la propria voce pronunciare parole non familiari e meravigliarsi di essere capite, di avere delle risposte. È il tema di questi racconti, il filo rosso che li unisce. Ognuno di questi personaggi passa attraverso quest'esperienza, trova la forza che lo fa riflettere, gli fa prendere decisioni importanti, oppure è sopraffatto da avvenimenti che superano la sua possibilità di comprenderli.

Le mille e una donna
0 0 0
Libri Moderni

Carter, Angela

Le mille e una donna : Fiabe da tutto il mondo : prefazione di Marina Warner / Angela Carter ; traduzione di Bianca Lazzaro ; illustrazioni di Cecilia Campironi

Roma : Donzelli, 2020

Abstract: Un caleidoscopio di culture e tradizioni, di personaggi e ambienti che ritroviamo qui nelle tavole realizzate appositamente da Cecilia Campironi «Talentuosa e immaginifica, con le sue trame audaci e sfrenate, con la sua galleria di ragazze buone e cattive, Angela Carter può essere considerata la madre letteraria di alcune tra le autrici contemporanee più rispettate» - Cristina Taglietti, la Lettura «Angela Carter, grande scrittrice inglese, durante la vita collezionò fiabe da tutto il mondo. Con un filo conduttore: personaggi femminili fuori dagli schemi. Anche per questo leggerle è un piacere» - Nadia Fusini, Robinson La fiaba, popolare e colta, è stata per Angela Carter la più potente fonte d'ispirazione: il suo capolavoro, La camera di sangue, è una raccolta di riscritture in chiave moderna e dissacrante di dieci tra le fiabe più amate al mondo. «Il mio intento non era semplicemente scriverne delle nuove versioni, né destinarle solo agli adulti, ma portare alla luce la sostanza nascosta nelle storie tradizionali» disse l'autrice nel presentarle. Il suo debito verso la tradizione fiabesca era talmente consapevole che, una volta raggiunta la piena maturità letteraria, Angela Carter tornò alle origini della sua ispirazione e dedicò i suoi ultimi anni a un'antologia di fiabe popolari al femminile: pubblicò il primo volume nel 1990, e il successo fu tale che la sua caccia alle fiabe proseguì fino a comporne un secondo, licenziato nel 1992, un mese prima di morire. Questa edizione raccoglie in traduzione italiana tutte le 104 fiabe del corpus che Angela Carter ha concepito attingendo a repertori che provengono dall'Europa, dagli Stati Uniti, dall'Artico, dall'Africa, dal Medio Oriente e dall'Asia. Un caleidoscopio di culture e tradizioni, di personaggi e ambienti che ritroviamo qui nelle tavole realizzate appositamente da Cecilia Campironi. Prefazione di Marina Warner.

Dodici donne
0 0 0
Libri Moderni

Grande, Maurizio (1944-1996)

Dodici donne : figure del destino nella letteratura drammatica / Maurizio Grande ; prefazione di Roberto Tessari

Roma : Bulzoni, 2010

Abstract: Questo libro si interroga sul ruolo che ha avuto la figura femminile nel configurare l'enigma del tragico. Elettra, Lulu, Salome, Hedda Gabler, Pentesilea, Filumena Marturano, e altre ancora, sono la personificazione delia potenza femminile irriducibile al potere maschile. Sono le «figure del destino» che, nella letteratura drammatica, mostrano l'incrinatura fatale dell'essere. La tragedia si costruisce sulla possibilità di assegnare, la morte per decreto^ facendola uscire dai suoi cardini naturali. Il tragico femminile si definisce nel disegno fatale che si oppone alla Natura e alla Legge. Nella donna questa opposizione diviene netta, terribile, intrattabile. La donna-fato e la donna destinante sono le due 'specie1 del tragico femminile, sono il destino che si e fatto donna e la donna che si fa destino della vita dell altro: J'elettride e l'aracnide. In entrambi i casi, il tragico femminile impone il rigetto dell'ordine naturale o la rovina dell'ordine simbolico.

  Le  lettere del mio nome
0 0 0
Libri Moderni

Livi, Grazia

Le lettere del mio nome / Grazia Livi

Milano : La Tartaruga, c1991

Le donne e la letteratura
0 0 0
Libri Moderni

Rasy, Elisabetta

Le donne e la letteratura / Elisabetta Rasy

Roma : Editori riuniti, 1984

La donna fantasma
0 0 0
Libri Moderni

Sarnelli, Laura

La donna fantasma : scritture e riscritture del gotico inglese / Laura Sarnelli

[Roma] : Iacobelli, 2013

Abstract: Ci sono figure dell'immaginario che affondano le loro radici in un lontano passato ma che tornano e ritornano in forme nuove. E che vanno dunque continuamente rilette, sottoposte a quell'operazione di "revisione" critica teorizzata da Adrienne Rich. Tale è la figura della donna morta-non morta vampire e vamp, spose cadavere, belle tenebrose - che dalle atmosfere cupe e inquietanti del gotico inglese si ripresentano ancora ai nostri giorni, nel cinema di Alfred Hitchcoch, Tim Burton e di David Lynch oltre che in innumerevoli prodotti televisivi e nei fumetti. Partorite dall'ossessione maschile nei confronti di una femminilità minacciosa, le varie Christabel (S.T. Coleridge), Camilla (J.S. Le Fanu), Ligeia (E.A. Poe) sembrano cambiare di segno quando a scrivere di donne morte sono autrici come Daphne du Maurier o Angela Carter. Perché "colei che ritorna", figura di confine e metafora di un immaginario maschile spesso misogino, è oggetto di una rivisitazione dal punto di vista femminile che svela e smonta quel meccanismo "perturbante" che mette in scena la donna bella e melanconica, enigmatica e seducente, oggetto d'amore ma anche di repulsione per quel suo essere sempre e comunque associata alla morte.

Tabu' e coscienza
0 0 0
Libri Moderni

Nozzoli, Anna

Tabu' e coscienza : La condizione femminile nella letteratura italiana del Novecento / Anna Nozzoli

Firenze : La Nuova Italia, 1978

Women Language Literature in Italy
0 0 0
Seriali

Women Language Literature in Italy : Rivista internazionale di testi e studi

Pisa ; Roma : Fabrizio Serra, 2019-

  • Non prenotabile
  • Fascicoli: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
  Il  doppio itinerario della scrittura
0 0 0
Libri Moderni

Zancan, Marina

Il doppio itinerario della scrittura : La donna nella tradizione letteraria italiana / Marina Zancan

Torino : Einaudi, c1998

Abstract: Tradizione e storiografia letteraria trasmettono i contenuti culturali in una neutralità di criteri di valore che assorbe e annulla la molteplicità delle prospettive: la letteratura italiana si propone - nel sistema dei rimandi testuali e nel discorso critico e storiografico che lo descrive - come storia del pensiero maschile. Eppure le donne, soggetti innominati della storia, da sempre rappresentano i propri immaginari, raccontano le proprie storie.