Trovati 22 documenti.

Dalla vite al vino
0 0 0
Libri Moderni

Dalla vite al vino / [testi di Francesca Adinolfi, Gabriele Anelli ... et al.]

Roma : Reda, c1990

Come fare il vino
0 0 0
Libri Moderni

Bussi, Lucio

Come fare il vino / Lucio Bussi

4. ed

Colognola ai Colli : Demetra, 1999 (rist. 2002)

Mondovino
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Nossiter, Jonathan

Mondovino : la guerra del gusto [archivio elettronico] / regia Jonathan Nossiter ; fotografia e montaggio Jonathan Nossiter

[Milano] : Bim Distribuzione, c2005

Abstract: Il film tratta dell'impatto della globalizzazione sulle regioni produttrici di vino e in particolare dell'influenza del critico Robert Parker e dell'enologo Michel Rolland nel definire e imporre uno stile internazionale comune. La critica è rivolta in particolare alle ambizioni della grandi aziende della produzione vinicola (come Mondavi) a danno dei singoli piccoli produttori che hanno perfezionato con la tradizione vini dalle caratteristiche individuali legate al territorio di produzione ("terroir"). Robert Parker, autore della guida Wine Advocate, è probabilmente il critico più famoso del mondo; un suo giudizio, positivo o negativo, può influenzare i gusti e le scelte di milioni di consumatori. Michel Rolland è un enologo di fama mondiale e collabora con oltre un centinaio di aziende in 12 paesi. Il film è stato girato in diverse nazioni: in Italia, in particolare in Toscana tra Firenze e Bolgheri, sede di produzione dei vini rossi cosiddetti supertuscans molto apprezzati dalla critica internazionale e a Bosa, comune della provincia di Oristano, legato alla tradizionale microproduzione della Malvasia di Bosa; in Francia tra la regione di Bordeaux (a Pomerol c'è il laboratorio enologico di Michel Rolland) patria dei produttori più famosi del mondo, la Borgogna ed il piccolo paesino di Aniane in Linguadoca dove l'elezione di un sindaco comunista ha bloccato i progetti di espansione del colosso californiano Mondavi; negli USA in Napa Valley, quartier generale di Mondavi; in Argentina, in Brasile e a Londra presso la famosa casa d'asta Christie's.

  Il  vino fatto in casa
0 0 0
Libri Moderni

Ferrarese, Mirko

Il vino fatto in casa / Mirko Ferrarese

1. rist

Bologna : Edagricole, 1984

  Il  vino
0 0 0
Libri Moderni

Il vino : scelta, acquisto, conservazione e degustazione : manuale del sommelier / Antonio Calo' ... [et al.]

Firenze : Giunti, 1999

Abstract: Un manuale per scegliere il vino giusto e capire dove acquistarlo, per imparare ad abbinare il bicchiere alla qualità del piatto, per esaltare e arricchire il sapore dei cibi, per orientarsi in una carta dei vini al ristorante e organizzare la cantina di casa, ma anche un percorso guidato dalla viticoltura all'enologia. Una guida tecnica al servizio e alla degustazione con la descrizione dettagliata delle fasi (decantazione, ossigenazione, temperatura, scelta del bicchiere adatto) che trasformano il momento dell'assaggio di un vino in un rituale.

De vino veritas...la mia "verità" sul vino
0 0 0
Libri Moderni

De_Angelis, Sergio

De vino veritas...la mia "verità" sul vino : riflessioni enologiche / Sergio De Angelis

Ariccia (RM) : [s.e.], 2016

  La  cantina ideale
0 0 0
Libri Moderni

La cantina ideale : fare vino e distillati

Colognola ai Colli : Demetra, 2003

Abstract: Le tecniche di distillazione, le attrazzature, l'invecchiamento e l'aromatizzazione. Tutti i segreti di un'arte antica, perpetuata attraverso il tempo, raccolti in un manuale facile, immediato ed esauriente per gustare e apprezzare una buona grappa fatta in casa.

  Il  nuovo mastro cantiniere
0 0 0
Libri Moderni

Gnavi, Corrado

Il nuovo mastro cantiniere : Dal grappolo al bicchiere, guida teorico-pratica / Corrado Gnavi

Ivrea : Fratelli Enrico, 1972

Manuale del sommelier
0 0 0
Libri Moderni

Vaccarini, Giuseppe

Manuale del sommelier : come conoscere, apprezzare, valutare il vino e come gestire una cantina / Giuseppe Vaccarini

[Firenze] : Giunti, [2005]

Abstract: Giuseppe Vaccarini mette a pieno frutto la sua grande esperienza didattica. Alla descrizione puntuale delle fasi di degustazione - nucleo centrale del manuale del sommelier - fanno seguito i criteri dell'abbinamento fra cibo e vino, le precise indicazioni sulla scelta del bicchiere o sulla tecnica di decantazione, e le procedure per la mescita e il servizio, indispensabili per esaltare il vino prescelto. Nel rinnovato quadro di competenze del sommelier, si apre infine una carrellata su birra, distillati, sigari e altri complementi del piacere a tavola, introducendo la degustazione delle acque minerali.

Il vino
0 0 0
Libri Moderni

Puckette, Madeline - Hammack, Justin

Il vino : la guida smart per chi ama bere / Madeline Puckette, Justin Hammack

Milano : Vallardi, 2016

Abstract: Sei stato a una cena, hai assaggiato un vino buonissimo e vorresti provarne uno simile? conosci bene i vini italiani ma vorresti esplorare nuovi territori? quando compri una bottiglia vuoi fare una scelta consapevole? Dall'esperienza di Madeline Puckette e Justin Hammack, creatori del sito winefolly.com, nasce questa guida fresca, attendibile e accessibile a tutti. Grazie a una grafica moderna e d'immediata comprensione i neofiti apprenderanno le basi e verranno iniziati all'arte della degustazione, mentre gli esperti troveranno tutte le informazioni organizzate in modo originale e innovativo. Senza snobismi né preconcetti questa guida semplifica e chiarisce aspetti dell'enologia considerati molto complessi, trasformando per sempre il vostro rapporto con il vino.

Enologia nelle piccole cantine
0 0 0
Libri Moderni

De_Rosa, Tullio

Enologia nelle piccole cantine / Tullio De Rosa

Bologna : Edagricole, c1989

Vol. 2.
0 0 0
Libri Moderni

Ribereau Gayon, Jean - Peynaud, Emile

Vol. 2. : Trasformazione e trattamento dei vini / [traduzione Tullio De Rosa e Mario Polsinelli]

Il profumo del vino
0 0 0
Libri Moderni

Oldenburg, Federico

Il profumo del vino : conoscere il vino in tre ore / Federico Oldenburg ; traduzione dallo spagnolo Luisa Cortese

Novara : De Agostini, 2012

Vol. 1.
0 0 0
Libri Moderni

Ribereau Gayon, Jean - Peynaud, Emile

Vol. 1. : Maturazione dell'uva, fermentazione alcoolica, vinificazione / J. Ribereau-Gayon e E. Peynaud ; [traduzione Gianni Paglia]

XXVI, 748 p., [179] ill. in nero, [7] p. di tav. : tab.

Fa parte di: Ribereau Gayon, Jean - Peynaud, Emile. Trattato di enologia / J. Ribereau-Gayon e E. Peynaud

Crea il tuo vino
0 0 0
Libri Moderni

De_Angelis, Giovanni - De_Angelis, Sergio

Crea il tuo vino / Giovanni De Angelis, Sergio De Angelis

Roma : Enohobby, 1980

Il vino
0 0 0
Libri Moderni

Simon, Joanna

Il vino : profumi, colori, sapori / Joanna Simon ; edizione italiana a cura di Luciano Imbriani

Novara : Istituto geografico De Agostini, [1995]

La stirpe del vino
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Scienza, Attilio - Imazio, Serena

La stirpe del vino

Sperling & Kupfer, 27/11/2018

Abstract: In principio fu il Pinot: capriccioso, poco produttivo, instabile nel colore, eppure capace di regalare vini così eleganti e profumati che generazioni di uomini, innamorati del suo succo, lo hanno curato e diffuso. E il Pinot li ha ripagati: mutevole per natura, ha dato origine al Pinot bianco e al Pinot grigio; incrociandosi, ha generato lo Chardonnay e forse il Traminer, dal quale derivano il Cabernet Sauvignon e il Merlot. In Italia ha per nipoti Marzemino, Lagrein e Refosco. La sua storia è esemplare: oggi in Europa si contano circa diecimila vitigni, diversissimi fra loro, che discendono però da pochi avi fondatori. L'analisi genetica ha rivelato insospettabili storie di incroci, scambi e migrazioni - come la probabile origine meridionale del Sangiovese -, che vanno a intrecciarsi con racconti di conquiste, viaggi ed esplorazioni. Furono i mercanti a introdurre vitigni esotici, come moscati e malvasie, e gli uomini che si allontanavano dalla loro terra a portare con sé le proprie radici sotto forma di piante, andando a contaminare il patrimonio locale, fino a creare nuove varietà. In questo libro, Attilio Scienza e Serena Imazio, studiosi e ricercatori della genetica della vite, ricostruiscono per la prima volta la famiglia del vino: muovendosi fra analisi del DNA, archeologia, antropologia, mito e letteratura, raccontano l'origine e la storia dei grandi vitigni. Che è anche la storia dei territori in cui sono nati o hanno trovato casa, e la storia degli uomini che alla vite hanno dedicato la loro vita.ATTILIO SCIENZA è professore ordinario fuori ruolo presso l'Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato Miglioramento genetico della vite. I suoi temi di ricerca riguardano il miglioramento genetico delle varietà e portinnesti per incrocio e per selezione clonale, la valorizzazione dei vitigni antichi, lo studio delle interazioni tra il vitigno e l'ambiente ai fini del miglioramento della qualità dei vini. Si è occupato della salvaguardia e valorizzazione del germoplasma georgiano. È autore di 350 pubblicazioni scientifiche e di 15 libri, accademici e divulgativi, su argomenti relativi alla descrizione delle varietà, i loro rapporti con l'ambiente e la loro origine storica.SERENA IMAZIO, dopo la laurea in Biologia nel 2000, inizia lo straordinario viaggio nel mondo del vino con un dottorato sulla genetica e l'origine della vite coltivata. È stata ricercatrice presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e presso il Centro di Trasferimento Tecnologico dell'Emilia Romagna, dove ha cominciato ad avvicinarsi al mondo della comunicazione e della divulgazione scientifica. Si considera una persona molto fortunata, essendo riuscita a trasformare la sua irrefrenabile curiosità scientifica e il suo amore per il mondo del vino in un meraviglioso lavoro!

Social media wine. Strategie, strumenti e best practice per comunicare il vino online
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Sgarzi, Barbara

Social media wine. Strategie, strumenti e best practice per comunicare il vino online

Feltrinelli Editore, 10/10/2019

Abstract: Come cambiano la comunicazione e il marketing del vino ai tempi dei social media? Facebook & co. funzionano anche per promuovere e vendere uno dei prodotti più importanti del Made in Italy? Come sempre, la risposta è "dipende". Certo, il pubblico non manca, ma la discriminante è come tali piattaforme vengono usate.Questo agile manuale insegna a fare scelte ragionate comprendendo quale canale è più in sintonia con ciò che si vuole comunicare e con i contenuti a disposizione. Si parte dall'osservazione del mercato del vino in Italia, chiarendo chi sono i consumatori e come scelgono, quindi si passa al ruolo delle emozioni e del neuromarketing. Dopo aver osservato le modalità con cui produttori, wine writer, wine influencer e sommelier utilizzano i social media, si passa all'analisi dei canali più rilevanti e dei relativi strumenti, mostrando come creare conversazione e interazione tra un'azienda e i consumatori. Per finire si osservano alcuni casi di successo italiani ed esteri.Una guida ricca di consigli pratici per piccoli e grandi produttori, giornalisti e sommelier, pensata per fornire virtuosi da seguire e applicare alla propria realtà.

Digital wine marketing. Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Alonso, Susana

Digital wine marketing. Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo

Hoepli, 05/02/2021

Abstract: Tutti i consigli indispensabili per un'efficace strategia online di comunicazione e marketing del vino. Negli ultimi anni, il mondo del vino ha conquistato ampi spazi sul web e un pubblico di appassionati in continua crescita. La pandemia in corso ha messo a dura prova anche il settore del vino a livello globale. Ma i mercati ripartono, i turisti tornano gradualmente a visitare le regioni vitivinicole e l'ecommerce del vino è più forte che mai. In questa guida aggiornata, sono presentati in maniera sistematica gli elementi fondamentali per sviluppare e gestire una "cantina digitale", insieme alla strategia di comunicazione e marketing per il vino: dal sito web ai social media, dal content marketing alla brand identity, dall'influencer marketing alla formazione, dalle sponsorizzazioni ai negozi online, dagli eventi all'enoturismo. Digital wine marketing è un manuale strategico e pratico rivolto a produttori di vino, marketer, operatori commerciali, blogger e wine lover. Completano il volume numerosi esempi e contributi di professionisti ed esperti del mondo del vino.

Parla mentre mangi. Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Grandi, Alberto

Parla mentre mangi. Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola

Mondadori, 14/05/2019

Abstract: "Se a tavola e di tavola dobbiamo parlare, tanto vale sapere che parole usare, conoscere la storia di certi piatti e di certi usi, che forse tendiamo a dare per scontati. Questo libro è un vocabolario delle storie del cibo e delle vicende dei piatti che mangiamo ogni giorno. Scopriremo una volta di più che l'ingrediente per assaporare appieno ogni ricetta sta proprio nel conoscere e condividere i loro segreti." Durante un convegno sulla dieta mediterranea, una professoressa americana rivolse ad Alberto Grandi la fatidica domanda: "Ma perché gli italiani parlano sempre di cibo a tavola?". La professoressa, nella pausa mangereccia dei lavori, era entusiasta della cucina italiana, ma allo stesso tempo piuttosto stupita nel vedere i suoi colleghi accapigliarsi a tavola per futili motivi. Se nell'amatriciana ci vuole l'aglio oppure no, se nella carbonara è meglio il guanciale o la pancetta, chi è il vero inventore dei tortelli di zucca, se il prosciutto San Daniele è migliore o no di quello di Parma e se il Grana Padano sia paragonabile al ben più blasonato Parmigiano Reggiano. O, ancora, se al pesce si può abbinare il rosso e non soltanto e sempre il vino bianco.Il professor Alberto Grandi, autore del bestseller Denominazione d'origine inventata, ha fatto sue queste domande e ci ha scritto sopra un libro dal provocatorio titolo Parla mentre mangi. Sì, perché è vero che gli italiani, a differenza di altre comunità nazionali, sono ossessionati dal cibo, ma sono anche appassionati delle storie che lo accompagnano. Tanto che oggi saper parlare con competenza dei piatti che mangiamo consente di fare bella figura in società. Ecco quindi un agile testo che aiuta a raggiungere questo obiettivo, raccontando le storie scientificamente provate relative ai prodotti e ai piatti che compaiono sulle nostre tavole, dagli antipasti ai dolci. Storie vere e belle, a volte spiazzanti, sempre interessanti: l'ingrediente invisibile che rende ancora più appetitoso il grande rito dello stare a tavola.